Blog Finance Group
Aggiornamenti e novità su i prestiti
SPID: La nuova identità digitale
Nell’era della digitalizzazione lo SPID è diventato il metodo di identificazione digitale indispensabile per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione.
Il Sistema Pubblico di Identità Digitale, chiamato SPID, permette a tutti i cittadini maggiorenni di ottenere una coppia di credenziali (USERNAME e PASSWORD) per accedere non solo ai servizi della Pubblica Amministrazione, ma anche a qualsiasi altro servizio online che abbia integrato nel proprio metodo di riconoscimento lo SPID (banche, assicurazioni).
Grazie a SPID l’accesso ai servizi pubblici è stato notevolmente semplificato: un unico identificativo per iscrivere i figli a scuola, prenotare una visita in ospedale, richiedere il Bonus Mamma, registrare un contratto di locazione, accedere al 730 online e molto altro.
SPID: come ottenerlo.
La procedura per richiedere e attivare lo SPID può sembrare complicata ma in realtà basta recarsi presso un Ufficio Postale o richiederlo online tramite gli Gestori di identità digitale (clicca per maggiori informazioni) e seguire i passaggi che verranno indicati a seguito del rilascio.
SPID: documenti necessari
- Un documento italiano in corso di validità (Carta d’identità)
- Tessera sanitaria
- La tua email e il tuo numero di cellulare personali
Lo
SPID è gratuito se richiesto presso un Ufficio Postale ma se viene richiesto online tramite i Provider l'attivazione sarà a pagamento.
SPID: come scegliere tra i gestori di identità digitale.
Per ottenere le credenziali SPID devi rivolgerti a uno dei gestori di identità digitale abilitati da AgID.
Individua il gestore che ti permette di completare la procedura di registrazione in maniera per te più semplice.
MODALITA' DI RICONOSCIMENTO ATTIVE:
- di persona, presso gli uffici dei gestori di identità digitale o gli sportelli delle pubbliche amministrazioni che hanno attivato una procedura a sportello o delle postazioni convenzionate con uno o più gestori per la verifica della tua identità. In alternativa, puoi recarti presso le attività commerciali dei privati in convenzione con i gestori di identità.
- via webcam, con operatore messo a disposizione dal gestore di identità o con un selfie audio-video, insieme al versamento di una somma simbolica tramite bonifico bancario;
- con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico attraverso le app dei gestori di identità digitali fruibili da smartphone o tablet;
- con CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ovvero la tessera sanitaria, oppure con firma digitale,
grazie all’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo p
IDENTITY PROVIDER | RICONOSCIMENTO DI PERSONA | RICONOSCIMENTO REMOTO | RICONOSCIMENTO CIE,CNS | |
---|---|---|---|---|
ARUBA.IT | SI | SI | Scopri di più | |
INFOCERT | SI | VIA WEBCAM | SI | Scopri di più |
INTESA ID | SI | VIA WEBCAM | NO | Scopri di più |
LEPIDA | SI | Via webcam (a pagamento) | SI | Scopri di più |
NAMIRIAL ID | SI | Via webcam (a pagamento) | SI | Scopri di più |
POSTE ID | SI (gratuito uffici postali) | App PosteID con CIE o Passaporto (gratuita) App PosteID con audio-video e bonifico (gratuita) | SI | Scopri di più |
SIELTEID | SI | App Identifica con CIE (gratuita) o Via Webcam (gratuita) | SI | Scopri di più |
SPID ITALIA | SI | Via webcam (a pagamento) | Scopri di più | |
TIM ID | Via webcam (a pagamento) | SI | Scopri di più |
Potrebbe interessarti anche
